Ti piace accudire le persone e vorresti diventasse la tua professione?
Abbiamo il corso di formazione giusto per te: con il corso professionale per il conseguimento della qualifica di ASA potrai intraprendere una carriera nel settore sanitario dall’importante utilità sociale.
Se aiutare gli altri è per te una passione questo è senz’altro il lavoro che fa per te. Realizza il tuo sogno e diventa ASA. Un lavoro che ti cambierà la vita
Agenfor Lombardia realizza periodicamente corsi per ASA nelle sue sede principali a Milano e a Desenzano del Garda.
Agenfor è ente accreditato da Regione Lombardia per questo corso.
Sede | Data di Avvio | Orario |
---|---|---|
Milano Richiedi Info 02.26005138 |
24 ottobre 2023 termine iscrizioni: 23/10/2023 ISCRIZIONI APERTE |
LUN-VEN dalle 18.30 alle 22.30 |
Le date di avvio potrebbero subire variazioni.
I corsi sono a pagamento e a numero chiuso. Il canone può essere rateizzato; sono previsti sconti collegati alle soluzioni di pagamento. Per maggiori informazioni contatta la sede di interesse.
Richiedi informazioniAi cittadini stranieri, oltre a quanto previsto ai punti precedenti, è inoltre richiesto:
Ogni corso è a numero chiuso, viene effettuata una selezione che chiede riscontro dei requisiti di accesso.
Per i candidati stranieri è previsto un test di valutazione della conoscenza della lingua italiana.
Attestato di competenza di Ausiliario Socio Assistenziale rilasciato da Regione Lombardia ai sensi della delibera della Giunta Regionale n. VIII/007693 del 24 luglio 2008, previo superamento dell’esame finale.
I contenuti formativi sono articolati nelle seguenti macro-aree:
Il programma di dettaglio è disponibile a richiesta.
Il corso ha una durata di 800 ore, di cui 450 teorico-pratiche e 350 di stage. La frequenza è obbligatoria per almeno il 90% del monte ore.
Chi sceglie di essere ASA è un professionista dal cuore grande: assistere al meglio pazienti con capacità motorie e psicologiche precarie, richiede grande sensibilità, pazienza e forza d’animo.
Lo scopo di questo profilo professionale è quello di ridurre i rischi di isolamento e di emarginazione del paziente, favorendone invece l’autonomia e l’integrazione sociale.
Il ruolo dell’ASA nel nel campo dell’assistenza sociosanitaria è fondamentale. Svolge mansioni essenziali come figura di supporto per infermieri e personale medico ed è punto di riferimento per i pazienti.
Con l’attestato di ASA potrai svolgere attività di assistenza presso servizi di tipo socio-assistenziale e socio-sanitario a ciclo diurno, residenziale oppure domiciliare, sia pubblici che privati.
I luoghi in cui l’ASA lavora possono essere:
Oppure inserisci i tuoi dati senza impegno per ricevere informazioni sui corsi, sulle modalità di iscrizioni e sui prezzi.