Figura chiave in ogni studio medico dentistico, l’Assistente di Studio Odontoiatrico è una specializzazione molto ambita. Un profilo oggi fra i più richiesti per entrare da protagonista nel mondo del lavoro.
Agenfor Italia propone corsi per ASO in varie sedi dell’Emilia-Romagna. I corsi si svolgono periodicamente a: Rimini, Ferrara, Ravenna, Forlì, Bologna, Modena e Reggio Emilia.
Agenfor è ente accreditato da Regione Emilia Romagna per questo corso.
Sede | Data di Avvio | Orario |
---|---|---|
Ferrara Richiedi Info 0532.209316 320.8569291 |
15 giugno 2023 termine iscrizioni: 14/06/2023 Iscrizione aperte: ultimi posti disponibili |
Mart. e Giov. 19:00/22:00 - Sabato 9:00/14:00 |
Bologna Richiedi Info 345.7479479 |
17 giugno 2023 termine iscrizioni: 16/06/2023 Iscrizioni Aperte |
Ven. 17.30-21.30 - Sabato alternato 9.00-13.00 e 13.30-17.30 |
I corsi sono a pagamento e a numero chiuso. Il canone può essere rateizzato; sono previsti sconti collegati alle soluzioni di pagamento.
I corsi ASO di Agenfor in Emilia-Romagna sono realizzati in collaborazione con S.U.S.O. Sindacato Unitario Specialità Ortognatodonzia – www.suso.it
RIMINI – FORLÌ – REGGIO EMILIA
Direttore scientifico e Coordinatore didattico, Dott. Marino Bindi, Odontoiatra specialista in ortognatodonzia, Dottore di Ricerca e Professore a Contratto presso l’Università’ di Brescia, Libero Professionista presso gli Spedali Civili di Brescia e ambulatori odontoiatrici privati.
I requisiti per la partecipazione al corso ASO sono:
Per i cittadini stranieri è inoltre indispensabile:
Per chi già lavora con contratto di assistente alla poltrona alla data del 21 aprile 2018:
E’ possibile iscriversi ai corsi di riqualificazione, che richiedono sempre 300 ore di teoria, ma un monte ore di tirocinio ridotte, in funzione della pregressa attività lavorativa.
In questo caso le ore di tirocinio posso essere svolte presso il luogo di lavoro.
L’ammissione al corso è subordinata a un colloquio di selezione in cui verranno valutati:
Durante il colloquio potranno essere somministrati test contenutistici (lingua italiana) e attitudinali.
A parità di requisiti prevale l’ordine di arrivo delle domande di iscrizione.
Terminato il percorso formativo, il superamento dell’esame finale consentirà di ottenere l’Attestato di Qualifica professionale di Assistente di Studio Odontoiatrico.
La Qualifica di Assistente di Studio Odontoiatrico è valida su tutto il territorio nazionale e consente la partecipazione ai Concorsi pubblici.
Le materie di studio sono raggruppabili in 4 aree:
Il percorso formativo dell’Assistente di Studio Odontoiatrico – ASO è regolamentato dall’Accordo Stato-Regioni del 22 febbraio 2001. La formazione di questa figura è di competenza delle Regioni e delle Province autonome, le quali provvedono all’organizzazione dei corsi, erogati da enti di formazione accreditati dalla Regione.
Il corso ha una durata di 700 ore complessive da svolgere nel corso di 12 mesi, di cui:
Il tirocinio di 400 ore verrà svolto presso studi odontoiatrici e cliniche specializzate. Si avrà la possibilità di lavorare in prima linea come assistente alla poltrona, testando le conoscenze e le abilità acquisite in aula durante la fase teorico pratica. Il tirocinio è anche un importante momento in cui farsi conoscere e apprezzare dal professionista. In molti casi, i nostri tirocinanti vengono contattati dallo studio a fine corso per proposte lavorative.
La frequenza è obbligatoria per almeno il 90% delle ore totali del corso; non saranno ammessi alle prove di valutazione finale coloro che avranno superato il tetto massimo di assenze del 10% delle ore complessive.
Fa parte del corso anche la formazione sulla Rianimazione Cardio-polmonare e defibrillazione con ore di esercitazioni pratiche, che permette di ottenere l’attestato BLSD.
A ciascun discente verrà rilasciato l’attestato di FORMAZIONE GENERALE E SPECIFICA PER RISCHIO ALTO ai sensi dell’Art. 37 comma 2 del Decreto Legislativo 9 aprile 2008 n. 81
Accesso all’esame finale – Al termine del corso è previsto un esame finale suddiviso in tre prove:
da sostenere davanti a una commissione giudicatrice.
L’Assistente di Studio Odontoiatrico, spesso definito con l’acronimo di ASO, è una figura professionale che ricopre un ruolo fondamentale all’interno di uno studio dentistico e nelle strutture sanitarie che erogano prestazioni odontostomatologiche.
Profilo oggi fra i più richiesti, che permette un rapido inserimento nel mondo del lavoro, l’Assistente di Studio Odontoiatrico costituisce, da un lato, una professione innovativa, dall’altro lato si configura come versatile e completa, atta alla costruzione di un portafoglio di competenze valido per molte occupazioni in modo trasversale.
L’Assistente di Studio Odontoiatrico svolge la sua attività professionale all’interno di:
Può quindi trovare impiego sia nel settore privato che in quello pubblico, svolgendo il proprio lavoro sempre in collaborazione con lo staff odontoiatrico.
Oppure inserisci i tuoi dati senza impegno per ricevere informazioni sui corsi, sulle modalità di iscrizioni e sui prezzi.