Agenfor è ente accreditato da Regione Emilia Romagna per questo corso.
Attestato di abilitazione con valore di qualificazione per Assistente di Studio Odontoiatrico, rilasciato dalla Regione Emilia-Romagna ai sensi della DGR n. 1849 del 05/11/2018, a seguito del superamento dell’esame teorico-pratico di cui All’Accordo tra Governo, Regioni e Province autonome di Trento e Bolzano del 23/11/2017. Il titolo ha valore giuridico su tutto il territorio nazionale.
L’ASO svolge la propria attività presso:
Opera in regime di dipendenza e svolge la propria attività in collaborazione con l’equipe odontoiatrica, attenendosi alle disposizioni dei professionisti sanitari.
Possono essere ammesse ai corsi di formazione le persone in possesso dei seguenti requisiti minimi.
Sede | Data di Avvio | Orario |
---|---|---|
Bologna Info 345.7479479 |
19 aprile 2021 termine iscrizioni: 16/04/2021 Iscrizioni Aperte |
Lun. e Merc. 19.30/22.30 - Sabato 8.30/13.30 |
I corsi sono a pagamento e a numero chiuso. Il canone può essere rateizzato; sono previsti sconti collegati alle soluzioni di pagamento.
RIMINI – FORLÌ – REGGIO EMILIA
Direttore scientifico e Coordinatore didattico, Dott. Marino Bindi, Odontoiatra specialista in ortognatodonzia, Dottore di Ricerca e Professore a Contratto presso l’Università’ di Brescia, Libero Professionista presso gli Spedali Civili di Brescia e ambulatori odontoiatrici privati.
Compila e invia il modulo di richiesta informazioni. I nostri uffici prenderanno subito in carico la tua richiesta e ti risponderanno quanto prima.
Qualora il numero dei candidati dovesse eccedere i posti disponibili, sarà fatta una selezione attitudinale e motivazionale tramite test e colloquio.
Sono ammessi alla frequenza del corso anche i candidati con crediti formativi che riducono in tutto o in parte la durata del corso di formazione in ragione delle competenze comunque acquisite. La richiesta di riconoscimento di crediti formativi dovrà essere fatta su apposita modulistica presso le sedi Agenfor o tramite e-mail a info@agenfor.it.
Il corso ha una durata di 700 ore, di cui 300 teorico-pratiche e 400 di tirocinio. Il corso è strutturato in due moduli:
Modulo base: 150 ore di teoria di cui 20 dedicate alle esercitazioni e 100 ore di tirocinio;
Modulo professionalizzante: 150 ore di teoria di cui 30 dedicate alle esercitazioni e 300 ore di tirocinio.
Il numero di ore può essere ridotto in tutto o in parte in ragione dei crediti formativi riconosciuti dall’Ente attuatore. La richiesta di riconoscimento dovrà essere fatta su apposita modulistica presso le sedi Agenfor o tramite e-mail a info@agenfor.it.
La frequenza è obbligatoria per almeno il 90% del monte ore.
I contenuti formativi sono articolati nelle seguenti aree disciplinari:
Le abilità e le conoscenze obiettivo del corso di formazione fanno riferimento alle seguenti competenze:
1. Interagire con le persone assistite, i membri dell’equipe professionale, i fornitori e i collaboratori esterni
2. Allestire spazi e strumentazioni di trattamento odontoiatrico secondo protocolli e procedure standard
3. Assistere l’odontoiatra durante le prestazioni e le sedute operatorie
4. Gestire la documentazione clinica e amministrativo-contabile
Il programma di dettaglio è disponibile a richiesta.