Professione OSS: la scelta giusta per il tuo futuro. Diventa Operatore Socio Sanitario ed entra da protagonista nel mondo del lavoro. L’OSS, professione che non conosce crisi, offre sbocchi lavorativi concreti e immediati.
In Veneto, Agenfor realizza periodicamente corsi di formazione per OSS nelle città di Rovigo, Venezia, Adria, Badia Polesine e Fiesso.
Agenfor è ente accreditato da Regione Veneto per questo corso.
Sede | Data di Avvio | Orario | |
---|---|---|---|
Rovigo Richiedi Info 0425.474643 |
Data in via di definizione termine iscrizioni: 06/10/2023 Nuova selezione il 10/10/2023 |
ULTIMI POSTI DISPONIBILI |
Le date di avvio potrebbero subire variazioni.
I corsi sono a pagamento e a numero chiuso. Il canone può essere rateizzato. Per maggiori informazioni contatta la sede di interesse.
Richiedi informazioniIn caso di titoli di studio conseguiti all’estero (in Paesi dell’Unione Europea ed extra Unione Europea)
I corsisti stranieri devono possedere il certificato di competenza linguistica rilasciato da enti certificatori, almeno di livello B1.
Gli enti certificatori sono: Università degli Studi di Perugia, Università degli Studi di Siena, Università degli Studi di Roma Tre e Società Dante Alighieri.
Chi ha la cittadinanza italiana o ha conseguito titolo di studio in Italia non deve avere la certificazione lingua italiana. Se però, nonostante la cittadinanza italiana, ha conseguito il titolo di studio all’estero deve comunque avere la traduzione e dich. di valore del titolo di studio.
Certificato di Qualifica Professionale di Operatore Socio-sanitario rilasciato dalla Regione del Veneto ai sensi della L. R. 16 agosto 2001, n.20 (e successive modificazioni) – previo superamento dell’esame finale – valido su tutto il territorio nazionale e riconosciuto nei paesi dell’Unione Europea.
I contenuti formativi sono articolati nelle seguenti macro-aree:
Il programma di dettaglio è disponibile a richiesta.
Il corso ha durata di 1000 ore, di cui 480 teoriche e 520 di tirocinio, articolate in moduli didattici, di base e professionalizzanti. Il tirocinio si svolge come segue: n. 150 ore in U.O. di degenza ospedaliera; n. 170 ore in strutture per anziani (case di riposo, R.S.A., e semiresidenziali); n. 200 ore suddivise in due esperienze di n. 100 ore cad. presso strutture e servizi afferenti alle seguenti aree: disabilità, integrazione sociale e scolastica, assistenza domiciliare, salute mentale.
La frequenza è obbligatoria per almeno il 90% del monte ore.
L’Operatore Socio Sanitario è attualmente una delle professioni più ricercate per un rapido inserimento nel mondo del lavoro.
Figura essenziale per il benessere fisico e psicologico dei pazienti, l’OSS opera in collaborazione con gli altri operatori sanitari in un contesto multiprofessionale.
Ha le competenze per lavorare:
L’Oss può svolgere attività di cura e di assistenza:
Oppure inserisci i tuoi dati senza impegno per ricevere informazioni sui corsi, sulle modalità di iscrizioni e sui prezzi.