Sai lavorare in modo autonomo e responsabile? Trasforma i tuoi talenti in una professione vincente: diventa RAA, lo specialista in gestione di servizi e personale che ricopre un ruolo chiave all’interno delle strutture socio-sanitarie.
Agenfor è ente accreditato da Regione Emilia Romagna per questo corso.
Sede | Data di Avvio | Orario | |
---|---|---|---|
Ferrara Richiedi Info 0532.209316 320.8569291 |
12 ottobre 2023 termine iscrizioni: 11/10/2023 Iscrizioni Aperte |
mart. e giov. 14:30-18:30 |
![]() Scheda informativa FERRARA |
Rimini Richiedi Info 0541.709080 |
30 ottobre 2023 termine iscrizioni: 27/10/2023 Iscrizioni Aperte |
lun. e mer. 14.30-18.30 |
![]() Scheda informativa RIMINI |
Bologna Richiedi Info 345.7479479 |
15 novembre 2023 termine iscrizioni: 14/11/2023 Iscrizioni Aperte |
lun. e mer. 14.30-18.30 |
![]() Scheda informativa BOLOGNA |
Il corso si svolge sulle Unità di competenza 2 e 4, al fine di formare un Responsabile delle Attività Assistenziali
I corsi sono a pagamento e a numero chiuso. Il canone può essere rateizzato; sono previsti sconti collegati alle soluzioni di pagamento.
Giovedì 3 marzo 2022 ore 17.00
Il corso di formazione RAA – Responsabile di Attività Assistenziali è rivolto a a giovani adulti, sia occupati che non occupati, che abbiano la maggiore età, che abbiano assolto l’obbligo di istruzione/formazione e che siano in possesso dei seguenti requisiti:
– qualifica OSS o altra qualifica di livello non inferiore al 4EQF;
– esperienza lavorativa coerente ai contenuti del corso;
i cittadini stranieri devono essere in possesso di:
– permesso di soggiorno in corso di validità,
– buona conoscenza della lingua italiana parlata e scritta (livello B2)
I partecipanti in possesso di titoli di studio conseguiti in paesi extra UE devono presentare dichiarazione di valore (Per i rifugiati e per i titolari di protezione sussidiaria la traduzione giurata sostituisce la dichiarazione di valore); i partecipanti in possesso di titoli conseguiti all’interno dell’UE devono presentare traduzione asseverata.
Si specifica che i partecipanti saranno informati che, ai fini dell’esercizio del ruolo professionale di R.A.A. (Responsabile Attività Assistenziali), è necessario essere in possesso di:
diploma di scuola media secondaria di secondo grado (scuola superiore), Qualifica OSS e Curriculum formativo e professionale adeguato allo svolgimento del ruolo lavorativo.
L’ammissione al corso è subordinata a un colloquio di selezione in cui verranno valutati:
Durante il colloquio potranno essere somministrati test contenutistici (lingua italiana) e attitudinali. A parità di requisiti prevale l’ordine di arrivo delle domande di iscrizione.
Il certificato di competenze per UC 2 “Organizzazione servizi” e UC 4 “Cura e gestione cliente”, conseguito in esito al colloquio valutativo (ai sensi della DGR 739/2013), previsto al termine del percorso formativo, è tra quelli previsti come “titolo preferenziale per attestare l’adeguatezza del curriculum” per lo svolgimento del ruolo di RAA ai sensi della DGR N. 514/2009 e successivi provvedimenti in materia di Accreditamento dei servizi socio sanitari.
ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI (UNITA’ DI COMPETENZA N°2)
CURA E GESTIONE DEL CLIENTE (UNITA’ DI COMPETENZA N°4)
Il corso ha una durata di 170 ore, di cui 110 teorico-pratiche e 60 di stage. La frequenza è obbligatoria per almeno il 70% del monte ore.
Il percorso formativo è declinato su due unità di competenze richieste dalla qualifica di riferimento con contenuti specifici inerenti la gestione dei servizi socio-sanitari e socio assistenziali, in relazione al ruolo di Responsabile delle Attività Assistenziali (RAA).
I contenuti del corso sono quindi inerenti alle due seguenti Unità di Competenza relative alla qualifica professionale di Tecnico Esperto nella gestione dei Servizi:
UC2 – Organizzazione dei servizi;
UC4 – Cura e gestione del cliente.
Il Responsabile delle Attività Assistenziali – RAA è la figura professionale responsabile di una struttura in ambito socio-sanitario o residenziale, che garantisce il buon andamento di tutte le attività e la completa attuazione dei Piani Personalizzati di Assistenza. Promuove la qualità della vita e il benessere complessivo degli utenti con la gestione delle risorse umane e la corretta pianificazione e organizzazione di procedure e servizi.
La professione di RAA richiede:
Il Responsabile delle Attività Assistenziali è la figura professionale che svolge un ruolo specifico all’interno della rete dei servizi socio-sanitari con mansioni di carattere gestionale e organizzativo.
Opera presso strutture appartenenti al settore:
Oppure inserisci i tuoi dati senza impegno per ricevere informazioni sui corsi, sulle modalità di iscrizioni e sui prezzi.