Il MCB svolge attività di assistenza fisico-manuale finalizzata alla prevenzione, cura e riabilitazione mediante massoterapia e idroterapia.
Il Massaggiatore Capo Bagnino (MCB) è un operatore tecnico che a seguito dell’Attestato di abilitazione conseguito al termine di specifica formazione professionale, svolge attività di assistenza fisico-manuale finalizzata alla prevenzione, cura e riabilitazione mediante massoterapia e idroterapia.
Il MCB pratica l’arte del massaggio, disponendo di conoscenze tecniche finalizzate al ripristino o al mantenimento dello stato di salute e di benessere della persona. Dopo avere valutato lo stato generale della persona da trattare, egli è in grado di attuare il massaggio base, la riflessologia plantare, il massaggio linfodrenante, miofasciale, connettivale, le tecniche di digitopressione. In ambito termale è di supporto tecnico all’equipe terapeutica per i trattamenti mediante acqua, fanghi e altre sostanze curative e benefiche.
Svolge la propria attività di prevenzione e cura in ambito sportivo, riabilitativo, curativo e del benessere. Opera nei centri benessere, nei reparti sanitari di riabilitazione, nei centri fisioterapici, negli stabilimenti termali o presso strutture ricettive con annesso centro benessere, al domicilio dell’utente.
Il MCB è l’operatore in possesso dell’Attestato di abilitazione con valenza di qualifica professionale, conseguito a seguito della frequenza di uno specifico corso di formazione professionale autorizzato da Regione Lombardia e attuato dagli enti di formazione accreditati. L’Attestato è rilasciato ai sensi del Regio Decreto n. 1334 del 31/05/1928 e a seguito di superamento di un esame finale.
Il corso ha una durata di 1200 ore, di cui 700 di teoria ed esercitazioni e 500 di tirocinio.
Sono riconosciuti crediti formativi che riducono la durata del corso in tutto o in parte, in ragione delle competenze acquisite e adeguatamente documentate dal richiedente.