L’Operatore Socio Sanitario è attualmente una delle professioni più ricercate per un rapido inserimento nel mondo del lavoro.
Figura essenziale per il benessere fisico e psicologico dei pazienti, l’OSS opera in collaborazione con gli altri operatori sanitari in un contesto multiprofessionale.
Ha le competenze per lavorare:
L’Operatore Socio Sanitario, spesso definito con l’acronimo di OSS, è un profilo oggi fra i più richiesti all’interno di strutture pubbliche e private.
Risorsa preziosa dell’equipe assistenziale, è al tempo stesso un punto di riferimento fondamentale per il paziente, con il quale spesso sviluppa un rapporto di affetto e amicizia.
L’OSS svolge attività di cura e assistenza alle persone fragili o non autosufficienza sul piano fisico e /o psichico, anziane o malate, al fine di soddisfarne i bisogni primari e favorirne il benessere, l’autostima e l’integrazione sociale.
Le attività dell’OSS sono finalizzate a soddisfare i bisogni primari della persona e a favorirne il benessere e l’autonomia.
L’operatore socio sanitario:
Occorre frequentare lo specifico corso, erogato dagli enti di formazione accreditati. Il corso ha una durata di 1000 ore: 550 di teoria ed esercitazioni e 450 di tirocinio.
La frequenza è obbligatoria per almeno il 90% del monte ore. Sono riconosciuti crediti formativi che riducono la durata del corso, sulla base delle competenze acquisite e adeguatamente documentate dal richiedente.
Il superamento dell’esame finale consente allo studente di ottenere l ‘Attestato di Qualifica “Operatore Socio Sanitario”, valido su tutto il territorio nazionale e nei Paesi della U.E.
In Emilia-Romagna Agenfor realizza periodicamente corsi di formazione per OSS nelle città di Rimini, Bologna, Ferrara, Ravenna, Imola, Forlì e Modena.
In Lombardia Agenfor realizza periodicamente corsi di formazione per OSS nelle città di Milano e Desenzano del Garda.
Agenfor Lombardia organizza periodicamente corsi di riqualifica in OSS per operatori ASA nelle città di Milano e Desenzano
In Veneto, Agenfor realizza periodicamente corsi di formazione per OSS nelle città di Rovigo, Venezia, Adria, Badia Polesine e Fiesso.