Il Responsabile delle Attività Assistenziali – RAA è la figura professionale responsabile di una struttura in ambito socio-sanitario o residenziale, che garantisce il buon andamento di tutte le attività e la completa attuazione dei Piani Personalizzati di Assistenza. Promuove la qualità della vita e il benessere complessivo degli utenti con la gestione delle risorse umane e la corretta pianificazione e organizzazione di procedure e servizi.
La professione di RAA richiede:
Il Responsabile delle Attività Assistenziali è un’ importante figura manageriale con funzioni di carattere gestionale/organizzativo. Pianifica l’offerta complessiva dei servizi socio-sanitari e ne organizza il processo di erogazione in un rapporto costante con l’assistito. Controlla situazioni problematiche in maniera adeguata ed efficace.
E’ la figura di raccordo fra il coordinatore responsabile e gli OSS ed ha relazioni significative con il responsabile del servizio, con gli utenti, i familiari e con le altre figure professionali, sia sanitarie che sociali.
Il Responsabile di nucleo delle Attività Assistenziali RAA ha mansioni di carattere gestionale e organizzativo. Coordina i servizi socio-sanitari e ne costituisce il punto di riferimento organizzativo per gli operatori professionali della struttura a tutti i livelli, gli utenti e i loro parenti. Garantisce la realizzazione del programma socio-assistenziale nel rispetto degli standard qualitativi definiti.
Nello specifico:
Per ottenere la certificazione RAA – Responsabile delle Attività Assistenziali è necessario frequentare lo specifico corso di formazione professionale, erogato dagli enti di formazione accreditati.
Il corso ha una durata di 170 ore, di cui 110 teorico-pratiche e 60 di stage. La frequenza è obbligatoria per almeno il 70% del monte ore.
La qualifica professionale di riferimento è il Tecnico Esperto nella Gestione di Servizi, profilo declinato nel settore socio-assistenziale sulle competenze specifiche dell’organizzazione dei servizi e della cura (UC2) e gestione dell’utente (UC4).
In Emilia-Romagna i corso per diventare RAA/TEGS di Agenfor si svolgono periodicamente nelle città di Rimini e Ferrara.