Qualifica: Tecnico esperto nella gestione di servizi | TEGS. Scopri di più...
Il Tecnico Esperto nella Gestione di Servizi (TEGS) è una figura manageriale in grado di configurare l’offerta complessiva dei servizi e organizzarne il processo di erogazione in funzione delle condizioni specifiche di mercato.
Il Tecnico Esperto nella Gestione di Servizi (TEGS) è una figura manageriale in grado di configurare l’offerta complessiva dei servizi e organizzarne il processo di erogazione in funzione delle condizioni specifiche di mercato, in un rapporto costante con il cliente o utente.
Possiede la capacità di gestire progetti, processi e strutture nell’ambito dei servizi sanitari, sociali, turistici, ricettivi, culturali. Può operare in qualità di coordinatore o direttore di servizio, project manager, capo area.
La Qualifica costituisce un titolo preferenziale per accedere al ruolo di Responsabile delle Attività Assistenziali (RAA), funzione prevista dalla normativa sull’accreditamento dei servizi socio-sanitari in Emilia-Romagna.
Il TEGS, definisce le caratteristiche distintive dei servizi, stabilendone il livello di qualità; predispone gli strumenti di pianificazione e controllo dei servizi erogati; programma le risorse strutturali, professionali ed economiche necessarie all’erogazione dei servizi.
Definisce il processo di erogazione dei servizi e le componenti organizzative e professionali; definisce le caratteristiche tecniche principali e le prestazioni interne che si intendono fornire (technical core e back office) in coerenza con gli standard di qualità previsti.
Individua nuove e potenziali fasce di mercato al fine di valutare opportunità di sviluppo e riposizionamento.
Identifica le azioni più funzionali a trasmettere attenzione all’identità e ai bisogni del cliente/utente, al fine di migliorare costantemente il servizio; definisce azioni mirate a garantire conformità tra le aspettative del cliente (qualità attesa), il servizio reso (qualità erogata) e il servizio percepito dal cliente (qualità percepita).
Il TEGS può svolgere la propria attività presso imprese di servizi operanti nei seguenti ambiti: sociale ed educativo; socio-sanitario e socio-assistenziale; turistico e ricettivo; ricreativo e culturale; pianificazione sociale; promozione e organizzazione eventi.
Il TEGS è l’esperto in possesso dell’Attestato conseguito a seguito della frequenza di uno specifico corso di formazione professionale, autorizzato dalla PA regionale competente per territorio e attuato dagli enti di formazione accreditati. Si tratta di una Qualifica di 7° livello EQF (Quadro Europeo delle Qualifiche), corrispondente a “Altamente specializzata”.
Il corso ha una durata di 300 ore, di cui 220 di teoria ed esercitazioni e 80 di tirocinio.
Per accedere ai corsi di formazione è richiesto il possesso di competenze pregresse attinenti l’area professionale, acquisite in percorsi di istruzione/formazione o in esperienze lavorative coerenti con il profilo professionale formato.
Sono riconosciuti crediti formativi che riducono la durata del corso in tutto o in parte, in ragione delle competenze acquisite e adeguatamente documentate dal richiedente.